Zona: Sojo Lovalbante (Monte Majo)
Sviluppo: 160 m
Esposizione: S
Tempo: 3 h
Difficoltà: VII, V obb
Discesa: doppie
Materiale: NDA
Relazione seguita
La via, aperta dai fratelli Balasso nel 2021, cerca i punti deboli, correndo sullo spigolo sud-est del Pilastro Margàn, sul Sojo Lovalbante – o Dente di Cane, come fu ribattezzato dalle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale. Si sviluppa su ottima roccia, in un ambiente solitario e suggestivo con esposizione a sud, ideale anche in giornate invernali asciutte. L’arrampicata è varia, su difficoltà contenute ma non banali, con due tratti più impegnativi (VI/VII) facilmente azzerabili. La via è consigliata ad alpinisti che arrampicano con spirito esplorativo. Chiodatura e soste tradizionali con chiodi e vecchi cordoni. Consigliato martello, qualche chiodo e una serie di friend medio-piccoli.
Nota storica: Il Sojo Lovalbante, importante caposaldo austro-ungarico, fu teatro di duri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale. La cima ospitava un bunker inespugnabile con osservatorio, feritoie, mitragliatrici e un complesso sistema di gallerie tuttora visitabili.
Accesso: Da Arsiero si prende la strada per Posina. Dopo circa 2 km da Posina, in direzione del Passo della Borcola, si raggiunge località Ganna. 50 metri oltre la vecchia scuola, svoltare a destra su una stradina stretta che in 1 km porta a Contrà Lambre. Parcheggiare nello slargo 100 metri prima della contrada. Seguire la carrareccia verso Casa Betta, quindi attraversare il prato antistante (privato) salendo al margine alto a destra. Entrare nel bosco seguendo ometti e un sentierino, superare tre grandi massi erratici e deviare a sinistra alla base del terzo, seguendo una ripida traccia ben segnata. Proseguire in direzione est tra pareti e valloni, superare un breve salto, entrare e risalire un vallone, quindi attraversarlo. Giunti a un anfratto, traversare 20 m su cengia e salire obliquamente a destra fino alla base del Pilastro Margàn (grande ometto all’attacco). Attenzione: durante l’avvicinamento, in particolare nei tratti boschivi e nei prati, è frequente la presenza di zecche. Si consiglia abbigliamento adeguato e controllo al termine dell’escursione. 55 minuti da Lambre.
Descrizione:
L1 – IV, V, un passo di VI e uno di VII-. Tiro vario e sostenuto prevalentemente in fessura.
L2 – III, IV, un passo di V. Più facile, di collegamento.
L3 – IV, V, un passo di V+. Sezione tecnica e ben protetta.
L4 – IV, V, un passo di VI-. Pilastro e poi traverso tecnico a sinistra.
L5 – IV, V, un passo di VI e uno di VII. Due placche verticali in sequenza.
L6 – II. Breve trasferimento su cresta erbosa.
L7 – IV, V. Tiro finale su larga fessura.
Discesa: Dalla sosta del 5° tiro (libro di via) abbiamo due opzioni: calarsi con 2 doppie 45+60 m fino alla base, oppure scalato anche L7 proseguire per la lunga cresta (tratti di IV e una calata da 25 m) fino a raggiungere il sentiero 511 che attraverso il Passo del Colombo in circa 40 minuti riporta a Contrà Lambre.
![]() |
L1 |
![]() |
L4 |
![]() |
L5 |
![]() |
Ph credits GRRC |
![]() |
Ph credits GRRC |
Nessun commento:
Posta un commento