lunedì 19 maggio 2025

Monte Pastello, Via Giochi Estivi (VII, 160 m, VI+ obb.)

Zona: Monte Pastello
Sviluppo: 160 m
Esposizione: W
Tempo: 3 h
Difficoltà: VII, VI+ obb. R2
Discesa: a piedi
Materiale: nda

Via del 2021 della premiata ditta Maghella-Gnaccarini, risente un po' della ricrescita vegetativa nei tiri centrali. Bella la prima lunghezza su fessura strapiombante, la placca della terza lunghezza e il diedro fessura finale con passo strapiombante tutto da proteggere a friend: di soddisfazione. La chiodatura tradizionale è ridotta al minimo sui tratti facili mentre è sufficiente nei punti chiave. Soste a spit inox artigianali. Nel complesso è consigliata a cordate con esperienza con l'ambiente Pastello. Indispensabile una serie completa di friend, anche grandi; martello e chiodi per ogni evenienza. Per concatenare un'altra via della parete è possibile scendere rapidamente in doppia dalla via Comete (frecce nel bosco sommitale).

Accesso:700 metri prima di Forte Masua arrivando da Cavalo (frazione di Fumane, VR) prendere una strada sterrata sulla sinistra in località Molane (880 m), palina CAI del sentiero Molane-Dolcè. Parcheggiare al bivio o seguire brevemente la sterrata fino alla sbarra con slargo. Si segue il sentiero CAI in discesa prima per pascoli, poi per faggeto. Poco dopo aver oltrepassato un cancello per il pascolo si trova un cartello naturalistico sulla sinistra, abbandonare quindi il sentiero CAI che scende ripido e prendere la traccia sulla sinistra. Questa mantiene la quota per poi perderla brevemente nei pressi di un vecchio fronte di cava. Oltrepassato un vecchio rudere si continua in piano e poi in leggera salita fino a scavalcare una sella. Da qui sempre mantenendo la quota, oltrepassata una radura ci si trova alla base dello spigolo. Costeggiare tutto il grande zoccolo verso sud, arrivando così con un’ultima salita terrosa alle placche di attacco della via delle Quaranta Galee. Proseguire verso sud ed oltrepassare il Pilastro Centrale. Poco oltre, tra il grande camino del pilastro e la parete gialla sulla destra si trova l'attacco della via, cordone e nome alla base. (50').

DiscesaRisalire il bosco (ometti) fino ad una una traccia che conduce a destra (sud) fino ad una radura. Costeggiarla in salita sbucando su una seconda più ampia e continuare sulla traccia, individuare un primo albero isolato in mezzo al prato e lasciarselo alla sinistra quindi continuare sulla destra nel bosco (ometti) per traccia fino al tornante della forestale. Scendere lungo questa oltrepassando ad un certo punto un cancello fino a raggiungere l’auto (30').



L1

L2

Penultimo tiro

Fessura finale




Nessun commento:

Posta un commento