A pochi minuti dal Rifugio Monte Torla, nel territorio di Campofontana (Selva di Progno, VR), si trova la Falesia del Torla, una palestra di roccia immersa nei faggeti della Lessinia orientale, a quota 1.350 metri e a sbalzo sulla Val d'Illasi. Realizzata tra il 2019 e il 2020 grazie all’iniziativa di Marco Stoppele, alpinista e gestore dell'omonimo rifugio posto a poche centinaria di metri, con la collaborazione di Domenico Ghellere, Michele Campostrini e Nicola Aldegheri, la falesia è frutto di un lavoro di pulizia e chiodatura durato oltre un anno e mezzo.
Oggi conta 24 itinerari attrezzati, adatti a climber di vari livelli, dai principianti ai più esperti. L’ambiente naturale è di grande valore paesaggistico e la posizione, esposta a ovest, permette di arrampicare comodamente nelle ore pomeridiane. La parete, composta principalmente da placche verticali di calcare marnoso nodulare a tacche e svasi, si asciuga velocemente dopo la pioggia, rendendola ideale per la stagione estiva, da maggio a ottobre.
L'accesso avviene dal paese di Campofontana, raggiungibile dalla Val d'Alpone o dalla Val d'Illasi, proseguire oltre la chiesa per circa 1 km verso località Pagani dove si parcheggia. Proseguire a piedi lungo la strada forestale passando per Madonna delle Lobbie fino al Rifugio Monte Torla (circa 30-40 minuti). Dal rifugio, seguire le indicazioni per la falesia: l’accesso avviene tramite una scalinata in discesa con corda fissa, che attraversa una suggestiva spaccatura nella roccia (la "Torla", da cui prende nome la falesia) antico passaggio pastorale all'alpeggio per gli abitanti delle frazioni sottostanti.
Le vie
Le vie si sviluppano dai 10 ai 30 metri, con gradi dal 4b al 7b. Essendo una falesia recente e non molto frequentata si consiglia di usare il caschetto in quanto qualche sasso potrebbe ancora staccarsi. Inoltre si invita a strappare qualche ciuffo di festuca che potrebbe nascondere prese o ostacolare l'arrampicata. Di seguito l’elenco completo degli itinerari, da sinistra, le più lontane dall'ingresso, a destra le più vicine alla scalinata.
- ANDROMEDA, 18 m, 6a+
- M87, 15 m, 7a
- SOLARIS, 15 m, 7b
- CASSIOPEA, 15 m, 6b+
- NICO, 18 m, 6b
- MATTY, 18 m, 6a
- SEMBRA FACILE, 18 m, 5b+
- EASTER EGG, 18 m, 6b
- DOMINI, 18 m, 6c
- MASCI VOLANTI, 18 m, 7c
- VOLO D'ANGELO, 10 m, 6b+
- MISTER WOLF, 25 m, 6c+
- SPIGOLO, 10 m, 5a
- SOTTO TETTO, 10 m, 5b
- TANA DEL LUPO, 25 m, ?
- BAGLIORE DI MAGGIO, 25 m, 6c
- BABY SITTER, 15 m, 4b+
- SCORPION, 25 m, 6c
- NEMICO SEPOLTO, 30 m, 6b+
- NIDO D'AQUILA, 30 m, 6b
- TORLA, 25 m, 4b
- TE PIASE, 10 m, 4b+
- FAGGIO, 20 m, 5a+
- VIPER, 15 m, 5a+
- EGANO, 15 m, 5a
Nessun commento:
Posta un commento