Sviluppo: 110 m
Esposizione: E
Tempo: 2 h
Difficoltà: V+
Discesa: a piedi
Materiale: singola, friend mp, nuts
Relazione seguita
Breve ma divertente via aperta da Diego Campi e compagna nel 2017. Percorre con logica lo spigolo più a destra visibile dell'intero settore delle Rampe sopra la centrale elettrica in ambiente suggestivo con splendida vista sul lago. Arrampicata prevalentemente su roccia buona con passi di aderenza, tratti verticali ben appigliati e fessure con qualche blocco da saggiare con cautela in uscita. Qualche fix di passaggio o cordoni segnavia ma generalmente è necessario integrare con friend o nuts. Ottima come via di mezza giornata o da combinare con altre salite in zona.
Accesso:
Dal parcheggio presso la centrale ENEL di Santa Massenza, imboccare il sentiero per Ranzo che si stacca sulla sinistra subito dopo la prima casa. Seguire il sentiero fino a raggiungere una palestra di roccia, quindi svoltare a destra. Proseguire per circa 300-400 metri lungo il sentiero principale, ignorando il sentierino a sinistra che conduce all'attacco delle “Rampe”. Si passa prima alla base del pilastro della via Spigolo Nascosto, poi alla via G.M.D., e infine alla via Giubileo. Superata una scalinata in cemento, prima dell'acquedotto, si passa sotto all'attacco della via. Tempo di avvicinamento: circa 35 minuti.
Descrizione:
L1 - 30 m V-. 2 piccoli diedri.
L2 - 30 m IV+. Placche di aderenza.
L3 - 25 m V+. Spigolo ripido.
L4 - 25 M IV. Belle fessure.
Discesa:
Dall’uscita della via salire di pochi metri, quindi traversare verso destra. Scendere un breve tratto, poi risalire fino a intercettare il sentiero ENEL, ben segnalato da bolli rossi. Da qui si inizia la discesa lungo il sentiero Scal, attrezzato con una scala di ferro. Raggiunto un evidente ghiaione svoltare a destra per attraversarlo e continuare a scendere fino a tornare a Santa Massenza. Tempo di discesa: circa 45 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento